Protesi

Le protesi per arti inferiori

Costruire una protesi per l’arto inferiore non significa solamente realizzare una nuova gamba. Costruire una protesi di arto inferiore rientra in un quadro ampio e complesso, al cui centro vi è il paziente con i propri bisogni, le proprie difficoltà e la propria voglia di tornare a vivere.

La protesi deve adattarsi in modo ottimale, deve rispondere alle necessità dell’amputato, soddisfacendo  le esigenze individuali per quanto riguardala  stabilità, durata nel tempo e comfort.

Deve restituire fiducia a chi ha subìto un’amputazione, deve dargli la certezza di tornare a camminare, a correre, a salire e scendere le scale, a stare in equilibrio, a chinarsi, a fare di nuovo sport.

Una protesi deve garantire la necessità e il diritto di ciascuna persona amputata a condurre una vita normale.

Le nuove protesi

Negli ultimi anni le protesi per arto inferiore hanno avuto notevoli e sostanziali miglioramenti grazie alle tecnologie ed ai materiali utilizzati.

In base al tipo di costruzione e di composizione si possono distinguere due sistemi di protesi:

1. Protesi tradizionali (esoscheletriche)
Sono costruite prevalentemente in legno e resina. Le pareti della protesi determinano la forma e hanno funzione portante. La protesi tradizionale è ancora adottata:

  • quando l’amputato lo richiede espressamente,
  • nelle amputazioni transtibiali distali nelle quali la lunghezza del moncone non consente l’inserimento di moduli delle strutture endoscheletriche,
  • per le protesi che vengono prevalentemente usate in ambienti di lavoro polverosi e/o umidi che danneggerebbero rapidamente sia la cosmesi di gomma espansa, sia i componenti metallici di una protesi scheletrica.

2. Protesi modulari endoscheletriche

Il sistema di costruzione endoscheletrico è ormai quello prevalentemente impiegato dato che determina vantaggi costruttivi e funzionali. In questo tipo di protesi la funzione portante è garantita da una struttura tubolare che può essere in alluminio, acciaio, carbonio o titanio e che va scelta in base al peso della persona.

L’aspetto esteriore è dato da un rivestimento in espanso morbido.

Il nostro impegno

Desideriamo essere un vostro partner di fiducia accompagnandovi in questo difficile cammino. Il nostro principale obiettivo è farvi capire che perdere parte della vostra mobilità non significa la fine della vostra esistenza.

Le nostre protesi, moderne e tecnologiche, ripristinano la vostra mobilità e e la vostra libertà di movimento. Scoprirete di poter continuare a organizzare la vostra vita giorno dopo giorno, sia in attività ricreative che di lavoro.

Tutta la nostra professionalità, capacità, competenze sono rivolte a restituire alla persona disabile l’opportunità di ricominciare a vivere e a muoversi come una persona normodotata.

Il paziente viene accolto con tutti i dovuti accorgimenti per una più semplice accettazione del percorso terapeutico. In stretta collaborazione con i medici, viene effettuata una valutazione multidisciplinare e viene avviato un progetto/percorso individuale volto al reinserimento familiare e sociale.

E’ fondamentale immedesimarsi nel paziente – per quanto è possibile –  e comprendere che ha bisogno di tempo nel percorso di accettazione della nuova realtà, ma soprattutto per l’accettazione di se stesso, della nuova configurazione del suo corpo e della sua immagine.

L’Ortopedia Locci sostiene e affianca i familiari nelle varie fasi del percorso, dall’addestramento all’utilizzo della protesi alle problematiche psicologiche che possono insorgere.

Le nostre protesi su misura

Siamo certificati per la realizzazione e forniture di protesi elettroniche, mioelettriche e bioniche. Realizziamo inoltre protesi definitive anche di ultimissima generazione a gestione elettronica e bionica per arto inferiore.

Nella scelta dei componenti teniamo conto sia di fattori quali peso, tipo di amputazione, condizioni del moncone, esigenze funzionali dell’amputato nei confronti della protesi ecc., sia dei criteri relativi alle abitudini di vita, professione, impiego del tempo libero ecc.

Con l’applicazione delle nostre protesi post-operatorie, si ottiene una compressione graduale dal punto distale a quello prossimale dell’arto residuo. Questo permette il contenimento delle parti molli, la diminuzione di problemi relativi a cicatrici e aderenze, la velocizzazione del processo di stabilizzazione del volume, il raggiungimento della corretta forma del moncone.

Facili da indossare e semplici da pulire (vantaggi notevoli sia per il paziente che per i medici), le nostre protesi post-operatorie donano al paziente un ruolo attivo nel processo riabilitativo rendendolo autosufficiente in tempi molto più rapidi.

Per contattarci

Prenota un appuntamento