Collari cervicali

Collari cervicali

Il collare cervicale è uno strumento utilizzato in ambiti medici perché è utilissimo per combattere o correggere parecchie patologie. Offre alla colonna cervicale il sostegno di cui ha bisogno, permettendo di alleviare ogni genere di tensione che interessa questa zona, fino al ritorno a condizioni normali.

Il collare cervicale viene usato per prevenire alcune specifiche lesioni a carico del rachide cervicale come, per esempio:

  • Lesioni da flessione: determinano lo schiacciamento delle vertebre, la distruzione dei legamenti e un allargamento della colonna posteriore
  • Lesioni da estensione sul piano frontale e laterale: si può assistere ad un’interruzione e un allargamento dei legamenti e diversi gradi di schiacciamento degli elementi posteriori
  • Lesioni da rotazione: si verifica quando la faccetta controlaterale viene dislocata da un’eccessiva rotazione delle vertebre.

In base alla metodologia costruttiva, possiamo così suddividere i collari cervicali:

  • collare cervicale mono-valva: si compone di un unico pezzo che possiede dunque una sola chiusura
  • collare cervicale bi-valva: si compone di due pezzi distinti che vengono uniti tra loro attraverso due chiusure a velcro.

In base alla misura possiamo avere collari cervicali:

  • a misura singola: il collare cervicale non può essere adattato in base alla misura del collo del paziente; in questo caso, dunque, sono presenti in commercio più collari dello stesso modello, ciascuno avente una misura che si distingue per colore
  • regolabili: il collare cervicale può essere adattato in base alla misura del collo del paziente, regolandolo dunque in altezza.

I collari cervicali sono in genere raggruppati in tre tipologie:

Il collare cervicale rigido

Questo tipo di collare serve a limitare i movimenti del rachide cervicale. I casi più comuni in cui vil medico consiglia il suo uso sono:

  • i traumi cervicali di lieve e media entità, per esempio il cosiddetto colpo di frusta;
  • le cervicobrachialgie, un tipo di nevralgia che porta dolore non solo al collo, ma anche al braccio e alla mano (di solito sono caratterizzate da parestesia e da formicolio)..

Il collare cervicale morbido

Il collare cervicale morbido è utilizzato per sostenere la colonna cervicale, cosa che che aiuta ad alleviare il dolore. Può essere di due tipi: basso o medio.

In genere è consigliato: per il comune torcicollo causato da contratture muscolari o infiammazioni; per chi soffre di cervicoartrosi, quando la patologia è in fase acuta; per combattere per le vertigini che si verificano spesso quando ci si alza dal letto.

Il collare cervicale semirigido

Il collare semirigido è una via di mezzo tra il rigido e il morbido, e infatti può servire per affrontare condizioni indicate prima:: nevralgie cervicobrachiali; artrosi cervicale; torcicollo.
Rispetto al collare morbido, questa tipologia presenta una fascia rigida che aumenta il livello di sostegno. A volte, il collare semirigido è indicato durante il periodo di rieducazione funzionale della cervicale.

Collare cervicale bivalve

Collare cervicale bivalve Philadelphia

Indicazioni

  • cervicalgia severa secondaria ad artrosi
  • artrite reumatoide
  • spondilite anchilosante
  • esiti di fratture vertebre cervicali stabili
  • esiti interventi chirurgici al rachide cervicale
  • trattamento continuativo in patologie croniche non operabili
  • piccoli distacchi ossei dei processi spinali cervicali
  • artrosi cervicale
  • condizioni infiammatorie degenerative post-traumatiche

Caratteristiche

  • bivalve in plastazote con placche rigide di rinforzo
  • radiotrasparente
  • chiusura a strappo

Collare cervicale rigido Schanz con mentoniera

Indicazioni

  • cervicalgia
  • discoprite in quadro artrosico e/o post acute con o senza ernie discali
  • esiti dolorosi di fratture cervicali
  • traumi distorsivi del rachide cervicale
  • piccoli distacchi ossei dei processi spinosi cervicali
  • dolore cervicale in artrite reumatoide iniziale o in artrosi
  • condizioni infiammatorie degenerative post-traumatiche

Caratteristiche

  • polietilene forato con imbottitura in gommapiuma rivestita in similpelle
  • mentoniera
  • chiusura a strappo

Collare cervicale morbido

Indicazioni

  • cervicalgia
  • traumi distorsivi del rachide cervicale
  • cervice brachialgie con o senza vertigini
  • condizioni infiammatorie degenerative post-traumatiche di lieve entità

Caratteristiche

  • struttura in gommapiuma ad alta densità rivestita con maglie in cotone
  • chiusura a strappo
  • dotato di maglia di ricambio
  • radiotrasparente

Collari cervicali bivalve regolabili in altezza

Esclusivi e innovativi, i collari cervicali  Vista e Vista TX propongono un approccio ortesico alle patologie cervicali molto rivoluzionario. Il meccanismo, infatti, posto nella parte anteriore/inferiore della struttura del collare consente – attraverso una semplicissima operazione manuale – di aumentare o diminuire la sua altezza e, di conseguenza, di variare l’indice di trazione esercitato dal collare stesso sul tratto cervicale del paziente.

Il disegno di questi collari, grazie al pronunciato supporto mentoniera ed al flessibile supporto occipitale, permette l’immobilizzazione dei movimenti in flessione, estensione, rotazione assiale ed inclinazioni laterali del tratto cervicale.

Grazie ai materiali leggerissimi e di altissima qualità, la struttura ed il disegno di questi collari cervicali, oltre a “vestire” perfettamente qualsiasi profilo morfologico, si presentano con una conformazione estremamente aerea, migliorando così sensibilmente la compliance di di ogni singolo paziente.

ASPEN CTO Collare cervico toracico

Questo collare cervico toracico è stato progettato per garantire la massima stabilizzazione della colonna vertebrale a livello cervicale e torace alto.

E’ composto da una struttura anteriore/posteriore, mediale/laterale e di controllo della rotazione per la massima stabilizzazione.

I materiali sono “Latex Free”, atossici e con imbottiture a cellule aperte per prevenire decubiti della pelle ed aumentare la compliance (adesione) del paziente.

 

Per contattarci

Prenota un appuntamento